Test sul campo – La Sportiva Stream GTX

Dall’alto il paesaggio delle Alpi Apuane appare aspro e imponente, con le sue vette marmoree che brillano al sole. Zoomando sempre più vicino, si svela lentamente una valle incantevole dominata dal borgo di Vinca, piccolo insediamento circondato da fitti boschi e ripide pareti rocciose. Qui, tra sentieri nascosti e silenziosi castagneti, prende vita un percorso unico e affascinante che conduce alla cima del Pizzo d’Uccello, simbolo di questa zona montuosa, meta ambita dagli escursionisti più appassionati.

Per affrontare un itinerario così impegnativo, è essenziale scegliere calzature adeguate: oggi metteremo alla prova le nuove La Sportiva Stream GTX.

La Sportiva è un’azienda italiana fondata nel 1928 a Tesero, in Trentino, e da allora specializzata nella produzione di calzature e abbigliamento tecnico per l’alpinismo, il trail running e altre discipline outdoor. Rinomata per la sua qualità artigianale, La Sportiva progetta, sviluppa e produce interamente in Italia, nel suo storico stabilimento di Ziano di Fiemme. L’azienda, a conduzione familiare da quattro generazioni, è apprezzata a livello internazionale per la continua innovazione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità ambientale, garantendo prodotti altamente performanti e un autentico made in Italy.

Parcheggiata l’auto a Vinca, iniziamo il percorso su asfalto per pochi metri fino a raggiungere un lavatoio antico. Qui il sentiero si separa, e noi proseguiamo a destra seguendo il percorso 38-175 che diventa rapidamente una mulattiera immersa in un castagneto. Le Stream GTX offrono subito una sensazione di grande stabilità grazie alla suola Vibram XS Trek, caratterizzata da una mescola versatile progettata specificatamente per garantire trazione e aderenza eccezionali. Questa suola combina robustezza, flessibilità e grip ottimale, ideale su terreni misti come quelli umidi, scivolosi e rocciosi che incontriamo sul sentiero coperto di foglie e radici.

https://www.lasportiva.com/it/scarpe-escursionismo-stream-gtx-uomo-zfhs026

Dopo appena 16 minuti siamo fuori dal bosco, avanzando sui massi scistosi in pieno sole; apprezziamo il sistema Gore-Tex Extended Comfort, progettato per garantire impermeabilità durevole e massima traspirabilità, mantenendo i piedi asciutti e confortevoli in diverse condizioni climatiche, inclusa una prolungata esposizione solare. Questa membrana consente un’efficace dispersione del calore corporeo, evitando l’accumulo di umidità e assicurando comfort per tutta la durata dell’escursione. Superata la gola del canale Doglio, arriviamo alla maestà di Doglio, dove il percorso 175 inizia la salita vera e propria.

Salendo attraverso il castagneto e poi in un’abetaia, notiamo come la tomaia delle Stream GTX, realizzata con un mix di tessuto resistente e rinforzi in TPU, protegga perfettamente il piede dai numerosi ostacoli incontrati sul sentiero. Dopo circa un’ora usciamo finalmente dal bosco per iniziare l’ascesa verso Foce di Giovo. Qui la salita si fa più ripida e il comfort della scarpa, che unisce leggerezza (circa 405 grammi per singola calzatura) e stabilità grazie al sistema STB Control, ci permette di procedere senza fatica anche sui ripidi tratti erbosi e sassosi.

Alla Foce di Giovo (1500m) il panorama si apre con spettacolare bellezza: davanti a noi si staglia imponente il Pisanino, la cima più alta delle Alpi Apuane, con la sua inconfondibile forma piramidale che domina il paesaggio. La vista abbraccia un susseguirsi di vette marmoree, creste affilate e profondi valloni che raccontano l’asprezza e la magnificenza di queste montagne. Il Pizzo d’Uccello, con le sue verticali pareti rocciose, si erge con imponenza poco distante, offrendo uno scenario tanto severo quanto affascinante.

Foto panoramica della Foce di Giovo

Qui deviamo sul sentiero 181, procedendo verso la Foce del Giovetto e successivamente lungo la via normale al Pizzo d’Uccello. Durante questa fase tecnica, tra tratti rocciosi, canaloni e sfasciumi, emerge con chiarezza tutta l’efficacia della calzata ergonomica della Stream GTX, che mantiene saldamente il piede ed evita spiacevoli scivolamenti anche nei punti più impegnativi come il breve camino e la stretta cengia che affrontiamo durante la salita.

Arrivati sulla cima dopo oltre tre ore di cammino, ci godiamo una meritata pausa godendo dell’incredibile panorama a 360°. La discesa richiede ancora concentrazione, ma il supporto del tallone della scarpa e la sua capacità di assorbire gli impatti rendono tutto più semplice e confortevole.

Sulla via di ritorno, passando dalla Capanna Garnerone e proseguendo sul sentiero 38, la combinazione tra ammortizzazione e robustezza delle Stream GTX conferma il nostro giudizio iniziale: queste scarpe sono perfette per lunghe escursioni tecniche.

Giunti nuovamente all’auto dopo quasi otto ore, possiamo confermare che le La Sportiva Stream GTX hanno superato brillantemente il test: affidabili, comode e versatili, ideali per chi cerca una scarpa tecnica capace di affrontare in sicurezza sentieri impegnativi come quello odierno.

visita il sito del produttore: https://www.lasportiva.com/it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto