Motori e-MTB: quale scegliere in base alla bici?
Nell’articolo precedente abbiamo visto quanto sia importante scegliere la tipologia di e-MTB più adatta al proprio stile di guida e ai percorsi che si vogliono affrontare. Dalle hardtail leggere e versatili, fino alle enduro estreme per dominare i sentieri alpini, ogni categoria ha caratteristiche specifiche… e necessita del giusto motore per dare il meglio.
🔗 Se te lo sei perso, recupera la prima parte della guida qui: Guida introduttiva alla e-MTB
In questa seconda parte analizziamo i migliori motori full power del 2025 (secondo la nostra esperienza) e spieghiamo, per ogni categoria di e-MTB, quali sono i più adatti e perché. Non solo specifiche tecniche, ma anche consigli pratici basati su prove reali sul campo.
🔍 Tabella comparativa motori e-MTB 2025
Motore | Potenza Nominale | Potenza di Picco | Coppia Massima | Peso | Marchi principali | Note distintive |
---|---|---|---|---|---|---|
Bosch Performance Line CX Gen5 | 250 W | ~600 W | 85 Nm | ~2,8 kg | Trek, Orbea, Cube, Haibike, Focus, Lapierre, Moustache, Mondraker | Compatto, robusto, aggiornabile via Smart System |
DJI Avinox | 250 W | 1000 W (Boost 30s) | 120 Nm (Boost 30s) | ~2,5 kg | Amflow, Unno, Megamo, Forbidden, Paprika, Smartmotion | Nuovo standard in potenza, display OLED, controllo digitale integrato |
Shimano EP801 | 250 W | ~600 W | 85 Nm | ~2,7 kg | Cannondale, Scott, BMC, GasGas, Husqvarna, Brinke | Personalizzabile, fluido e silenzioso, ampiamente adottato |
Specialized Full Power 3.1 | 250 W | 565–720 W | 101–111 Nm | ~2,9 kg | Specialized (Turbo Levo, Kenevo, Turbo Tero X) | Spinta decisa, integrazione completa con MasterMind e batteria fino a 700 Wh |
Guida alla scelta del motore in base alla tipologia di e-MTB (2025)
Scegliere il motore giusto per la propria e-MTB è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni in base all’utilizzo. Di seguito i nostri consigli per scegliere i motori full power più adatti per ogni categoria di mountain bike elettrica.
⚙️ e-MTB Hardtail
- Motori consigliati: Bosch Performance Line CX Gen5, Shimano EP801
- Perché:
- Coppia da 85 Nm adeguata per affrontare salite e sentieri moderati
- Affidabilità e consumi contenuti, perfetti per giri lunghi
- Manutenzione bassa, ottimi per chi cerca versatilità
⚙️ e-MTB Full Suspension
- Motori consigliati: Shimano EP801, Bosch Performance Line CX Gen5
- Perché:
- Entrambi offrono fluidità di guida, silenziosità e affidabilità
- Ottima integrazione con geometrie full-suspension
- Erogazione bilanciata, adatta a tutti i livelli di esperienza
⚙️ e-Trail
- Motori consigliati: Bosch Performance Line CX Gen5, Shimano EP801, Specialized Full Power 3.1
- Perché:
- Bosch e Shimano offrono bilanciamento tra spinta e controllo
- Specialized 3.1 eccelle in progressività e personalizzazione
- Ottima gestione dell’autonomia su dislivelli impegnativi
⚙️ Enduro / Downhill
- Motori consigliati: DJI Avinox, Specialized Full Power 3.1, Bosch CX (uso intermedio)
- Perché:
- DJI Avinox è il più potente sul mercato: 120 Nm e 1000W di picco
- Specialized 3.1 offre spinta controllabile e fluida con 101–111 Nm
- Bosch CX rimane affidabile anche per enduro con geometrie aggressive
Riepilogo motori per categoria
Tipo e-MTB | Motori ideali | Motivo della scelta |
---|---|---|
Hardtail | Bosch CX, Shimano EP801 | Leggeri, affidabili, efficienti |
Full Suspension | Bosch CX, Shimano EP801 | Fluidità, bilanciamento tra potenza e controllo |
e-Trail | Bosch CX, Shimano EP801, Specialized 3.1 | Ottimo mix di spinta, autonomia e controllo |
Enduro/Downhill | DJI Avinox, Specialized 3.1, Bosch CX | Massima potenza e coppia, perfetti per sentieri estremi |
📆 Considerazioni finali
Come abbiamo visto, la scelta del motore giusto dipende in gran parte dal tipo di bici e dai percorsi che intendi affrontare. Ogni sistema ha i suoi punti di forza e scegliere con consapevolezza può davvero fare la differenza tra un’esperienza entusiasmante e una deludente.
Nel prossimo articolo andremo ancora più nel dettaglio e ti consiglieremo, per ogni categoria di e-MTB, i modelli che secondo noi rappresentano le scelte migliori del 2025 in termini di prestazioni, affidabilità e rapporto qualità/prezzo. Non perdertelo!