

In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita, anche la bicicletta si trasforma. Non più solo telaio, ruote e pedali. Oggi è tempo di Flitedeck, il primo manubrio intelligente al mondo: un cockpit digitale integrato, pensato per trasformare ogni pedalata in un’esperienza da navicella spaziale.
Dimenticate i supporti traballanti, i mille accessori montati ovunque: il futuro del ciclismo è qui, e si chiama FLITE.
Dall’automotive di lusso al ciclismo hi-tech
Flitedeck nasce da un’intuizione nel 2019, durante una pausa pranzo a Londra. I suoi creatori, Sabrina Fischer e Matthias Huber, sono due ingegneri tedeschi con esperienza nei reparti più esclusivi di Porsche, BMW e Pininfarina.
Infastiditi dall’estetica “rovinata” da accessori aftermarket su bici di alta gamma, hanno immaginato un manubrio che fosse al tempo stesso elegante, funzionale e iperconnesso.
Per finanziare lo sviluppo del prototipo senza ricorrere a investitori esterni, Fischer e Huber hanno lanciato un canale OnlyFans—un gesto di rottura che ha permesso loro di raccogliere fondi in totale indipendenza.
Il cuore pulsante: un display che sembra uscito da Blade Runner
Al centro della piega del manubrio si trova un touchscreen a colori da 180 x 70 mm, integrato perfettamente nella scocca in fibra di carbonio. È personalizzabile, reattivo e progettato per essere leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
Cosa puoi visualizzare:
- Velocità (attuale/media/massima)
- Cadenza e potenza erogata
- Frequenza cardiaca, altitudine, pendenza
- Navigazione GPS con mappe in tempo reale
- Notifiche dallo smartphone
- Allarme antifurto e radar per veicoli in avvicinamento
- Campanello elettronico e luci integrate
I dati sono organizzati in widget modulari, completamente personalizzabili tramite app. Ogni campo è interattivo e può essere espanso con un tocco. Il display supporta modalità giorno/notte, aggiornamenti OTA (over-the-air) e swipe gestures come su uno smartphone.
Connettività totale: un sistema che si adatta a te
Sensori compatibili:
- Misuratori di potenza
- Sensori di velocità e cadenza
- Fasce cardio
- Radar retrovisori (es. Garmin Varia)
- Gruppi di cambio elettronico
App fitness supportate:
- Strava – tracciamento e community
- RideWithGPS – percorsi e navigazione
- Zwift – allenamenti indoor gamificati
- TrainerRoad – training basato sui watt
- Wahoo SYSTM – coaching multimediale
Specifiche tecniche da velivolo
- Materiale: fibra di carbonio monoscocca
- Display: touchscreen 180 x 70 mm, incassato e impermeabile (IP68)
- Sensori integrati: GPS, accelerometro, radar
- Batteria: 20–30 ore di autonomia, ricaricabile via USB-C anche durante l’uso
- Connettività: Bluetooth, ANT+, Wi-Fi
- Luci: doppio fascio anteriore sincronizzato con visibilità
- Peso: circa 800 g
- Taglie disponibili: 24 combinazioni di larghezza/lunghezza
Prezzo e disponibilità
Flitedeck è già disponibile per il preordine in due versioni:
- Prezzo di preordine: $1.677 USD
- Prezzo retail previsto: $2.382 USD
- Consegne: estate 2026
- Produzione iniziale: limitata a 1.000 pezzi
Link per il preordine:
– Preordine Flitedeck – versione standard
– Preordine Flitedeck – versione TailorMade
– Sito ufficiale FLITE GmbH
Segui FLITE su
Instagram e
LinkedIn per aggiornamenti e novità.
Pro e contro – ogni rivoluzione ha il suo prezzo
Vantaggi:
- Design integrato e pulito, zero cavi a vista
- Funzionalità avanzate in un unico dispositivo
- Massima sicurezza e controllo con radar e GPS integrato
- Compatibilità con app e sensori top di gamma
Svantaggi:
- Prezzo elevato, adatto a un pubblico premium
- Peso superiore a un manubrio in carbonio tradizionale
- Incompatibilità con alcuni accessori (es. GoPro)
- Personalizzazione limitata rispetto a componenti separati
Conclusione
Flitedeck non è solo un accessorio. È una dichiarazione d’intenti.
È la risposta definitiva per chi vuole unire design, performance e tecnologia in un unico elemento.
Non è più il ciclista a doversi adattare alla bici. Ora è la bici che si adatta al ciclista.
Il futuro non è davanti a noi.
È tra le nostre mani.