Guerra Commerciale e Finanziaria: Lo Yuan Digitale sfida il Dollaro

 

Il mondo sta attraversando un cambiamento epocale negli equilibri economici e geopolitici. Il recente aumento dei dazi USA verso la Cina, arrivati fino al 125%, non è solo una misura commerciale. È un segnale: lo scontro tra due superpotenze si sta spostando dal terreno delle merci a quello della finanza globale. E al centro di questo nuovo scontro c’è lo Yuan Digitale.

Dazi USA al 125%: scelta economica o mossa strategica?

L’imposizione di dazi così elevati da parte degli Stati Uniti non è solo un tentativo di protezionismo economico. È una mossa geopolitica. L’obiettivo? Ostacolare l’espansione dell’economia cinese e ribilanciare un rapporto commerciale sempre più sbilanciato.

Ma cosa succede quando si colpisce duramente un partner commerciale che da anni prepara la sua contromossa?

Le cause dei dazi statunitensi alla Cina

Le motivazioni dietro l’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti alla Cina sono molteplici e affondano le radici in questioni economiche e geopolitiche:

  • Deficit commerciale: Gli Stati Uniti accusano la Cina di mantenere un surplus commerciale significativo, esportando molto più di quanto importi, contribuendo a un deficit commerciale statunitense crescente.
  • Pratiche commerciali scorrette: Accuse di furto di proprietà intellettuale, sussidi statali alle imprese cinesi e barriere non tariffarie che ostacolano l’accesso delle aziende straniere al mercato cinese.
  • Manipolazione valutaria: La Cina è stata accusata di mantenere artificialmente basso il valore dello yuan per rendere le sue esportazioni più competitive a livello internazionale.
  • Strategia geopolitica: L’amministrazione Trump ha utilizzato i dazi come strumento per contenere l’ascesa economica e tecnologica della Cina, considerata una minaccia alla supremazia globale degli Stati Uniti.

La risposta cinese: lo Yuan Digitale

La Cina non sta solo reagendo a colpi di dazi o contro-dazi. Sta giocando su un campo più lungo e profondo: la moneta digitale sovrana.

Come funziona lo Yuan Digitale (e-CNY)?

Lo Yuan Digitale è una CBDC, ovvero una valuta digitale emessa dallo Stato.

  • Controllo diretto: ogni transazione è monitorata dalla banca centrale cinese.
  • Funziona anche offline: grazie a NFC e QR Code.
  • Programmabilità: lo Stato può decidere come, dove e quando può essere usato.
  • Tracciabilità: ogni operazione è registrata su un ledger centralizzato.

Euro Digitale vs Yuan Digitale: chi è davvero pronto?

Caratteristica Yuan Digitale 🇨🇳 Euro Digitale 🇪🇺
Stato di sviluppo Test avanzato (milioni di utenti) Prototipo e consultazione
Controllo Totale, centralizzato Ibrido, con privacy tutelata
Obiettivi dichiarati Sostituire il contante, aggirare il dollaro Affiancare il contante, favorire inclusione
Tracciabilità Totale Parziale (con limiti e soglie)
Visione politica Competitiva e strategica Conservativa e protettiva

 

E se un giorno ti svegliassi e scoprissi che tutti i tuoi soldi sono “programmati” per essere spesi solo in certi negozi, entro una certa data, e con certe regole?

Non è fantascienza. È tecnicamente possibile già oggi, con le CBDC.

La domanda non è se accadrà, ma quando. E soprattutto: chi scriverà le regole del denaro che usiamo ogni giorno?

L’ascesa dello yuan digitale è solo l’inizio di una nuova guerra finanziaria, silenziosa ma potenzialmente dirompente. Le valute digitali cambieranno il mondo, e i cittadini devono capire in che direzione stanno andando.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto